Canali Minisiti ECM

Boom di vendite per EllaOne: più 63,4%

Farmaci Redazione DottNet | 28/03/2017 22:21

Racca: risultati grazie alla cancellazione della prescrizione obbligatoria

Dalle circa 1.600 confezioni vendute a gennaio del 2015 alle oltre 20mila nello stesso mese del 2017. EllaOne, conosciuta anche come la pillola dei cinque giorni dopo, incassa il suo record e si presenta come la contraccezione di emergenza più amata dalle donne italiane con una crescita del 63,4% in un anno: dalle 145.553 confezioni vendute nel 2015 schizza infatti a 238.836 nel 2016.
 
Un trend in aumento costante da quando, con una determina dell’Aifa, nel maggio del 2015, è caduto l’obbligo di prescrizione medica per le donne maggiorenni italiane. Una data che segna anche un’inversione di tendenza sul fronte degli aborti: nel 2015, come emerso dai dati della Relazione sulla 194 in Parlamento del ministero della Salute, le interruzioni volontarie di gravidanza sono calate del 9,3% scendendo per la prima volta sotto i 90mila; e tra le possibili ultime determinanti indicate c’è proprio l’eliminazione, per le maggiorenni, della ricetta medica per la pillola ellaOne.
 
“EllaOne ha avuto un aumento di vendita considerevole – ha detto Annarosa Racca, Presidente Federfarma, commentando i numeri di vendita – i dati annuali vedono un passaggio da circa 145mila a 237mila  confezioni vendute dal 2015 al 2016. Sicuramente un grandissimo incremento favorito dal fatto che è stato eliminata da Aifa la prescrizione obbligatoria per le donne maggiorenni. Nello stesso tempo abbiamo visto, come si evince dall’ultimo Rapporto sulle 194 del ministero della Salute, una diminuzione degli aborti legata al maggior uso della pillola dei cinque giorni dopo. Un aumento sicuramente importante, anche se credo bisognerebbe lavorare di più sulla fronte della prevenzione per educare i giovani e le donne”.

pubblicità

Secondo i dati di raccolti da Federfarma, ellaOne è passata dalle 1.655 confezioni vendute a gennaio 2015 alle 9.121 del maggio del 2015, subito dopo il via libera di Aifa al suo acquisto senza ricetta medica per le over 18. A maggio dell’anno successivo le confezioni vendute sono state 19.506 e 20.578 a gennaio 2017.
 
Sbarcata in Italia dal 2012, ellaOne è il farmaco per la contraccezione d’emergenza a base di Ulipristal acetato tre volte più efficace delle vecchie preparazioni a base di Levonorgestrel se assunto dopo 24 ore da un rapporto sessuale non adeguatamente protetto e quindi a rischio di gravidanza non desiderata, e due volte di più nelle prime 72 ore

Commenti

I Correlati

La modifica della Farmacopea con l’inserimento della contraccezione di emergenza tra le categorie di farmaci da tenere obbligatoriamente in farmacia è ancora al palo

Le tesi dei ricorrenti non sono sostenute da dati clinici decisivi ma si sono basate solo su opinioni e su un unico studio nemmeno tanto convincente

Nessun allarme tra le donne che assumono la pillola anticoncezionale e che devono sottoporsi a vaccinazione Covid

Le attiviste della associazione 'Non una di meno': sul farmaco non è prevista l'obiezione di coscienza

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing